Tour Pompei e Napoli
Due città in simbiosi dove la storia romana insieme a leggende e tradizioni si fondono con l’ospitalità e la bellezza che lasceranno i visitatori senza fiato
Pompei
I lavori degli scavi, iniziati nel 1748 e ancora incompleti, hanno portato alla luce un’intera città, dov’è stato possibile studiare la vita di tutti i giorni delle persone dell’epoca.
Non c’è costruzione a Pompei che non meriti di essere visitata, ma ci sono posti di importanza pubblica come ad esempio il “FORO”, situato in un importante nodo stradale, che era il centro politico, economico e religioso di Pompei, e dove puoi anche ammirare il Tempio di Giove e il Tempio di Apollo. Ci sono ville da visitare come la Villa dei Misteri nella quale sono presenti una serie di dipinti composti da 29 figure delle quali non si è ancora scoperto il reale significato. Nelle case, come la “Casa del Fauno”, la “Casa del Menandro” e la “Casa del Vettii”, e molte alter, sono stati rilevati numerosi affreschi che possono essere ammirati presso il Museo Nazionale di Napoli. L’Anfiteatro di Pompei è il più antico anfiteatro romano nel mondo.
Questo è solo un accenno di tutto quello che si può trovare negli scavi di Pompei, un’esperienza unica nella vita.
Napoli
La città, nella tradizione urbanistica greca, era caratterizzata dalla presenza di cardi e decumani, e ricca di edifici religiosi e di pubblica utilità. Diventò un’importante colonia della Magna Grecia, insieme a Taranto e Cuma.
I primi rapporti tra Napoli e Roma furono basati sull’amicizia e sul tentativo di stipulare accordi;
Napoli per Roma era un importante veicolo di cultura e civiltà greca: la città e i suoi dintorni divennero destinazione estiva per i Patrizi che costruirono ville di lusso tra Sorrento e Pozzuoli (Tiberio, Nerone e Lucullo, hanno scelto questa zona per il riposo e divertimento, Cicerone, Orazio, Plinio il Vecchio, Virgilio, qui hanno trovato ispirazione per il loro genio artistico). Napoli era il centro della cultura raffinata, parte della Grecia nella penisola italiana, che i Romani avevano sempre rispettato e apprezzato.
Poi Napoli fu dominata da diverse case reali europee come gli Svevi, gli Angioini, gli Aragona e la dinastia dei Borboni.
Passeggiare per le strade di Napoli oggi, con i suoi 1.500.000 abitanti, significa fare un fantastico viaggio attraverso la storia, la cultura, l’architettura e inconfondibile scenario del golfo, unico la mondo.
Il valore artistico, culturale e monumentale della città è inestimabile, così come gli stili come il barocco napoletano, Liberty Napoletano, lo stile rinascimentale, neoclassico, ecc.
Napoli è la città che presenta la più grande concentrazione di risorse culturali, monumenti e castelli al mondo. Il suo centro storico nel 1995 è stato proclamato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. E’ una delle città più antiche d’Europa dove il tessuto urbano contemporaneo preserva gli elementi della sua storia ricca di eventi.
La disposizione delle sue strade, la sua ricchezza di edifici storici che caratterizzano periodi diversi, danno al sito un valore universale senza uguali, che ha esercitato una profonda influenza su gran parte dell'Europa e al di là dei confini.
Dettagli
Durata | 6 ore |
Lingua autista | Italiano |
Lingua guida | Italiano |
Punto di partenza | A tua scelta |
Highly Recommended |
Filtra per Porto di partenza | Escursioni dal Porto di Napoli | Escursioni dal Porto di Salerno | Escursioni dal Porto di Sorrento | Escursioni dal Porto di Amalfi |
Filtra per categoria | Servizio Tour privati | Tour giornaliero da Napoli |