Tour a piedi a Ravello

  • Tour a piedi a Ravello - 1
  • Tour a piedi a Ravello - 2
  • Tour a piedi a Ravello - 3
Piccole e romantiche spiagge di ciottoli bianchi incastonate fra il verde dei Monti Lattari, insenature dal mare blu intenso come il cielo, chiesette dalle cupole piastrellate sulla spiaggia, scogliere lambite da un mare cristallino, viuzze dall’intonaco bianco macchiato solo dal lilla della bouganville che portano ai porticcioli dei pescatori, borghi marinari costellati di ristoranti dove regna il profumo del pesce appena pescato e cucinato ad arte da cuochi di fama mondiale…. cari turisti, la Costiera Amalfitana è soprattutto questo, ma non è solo questo. Esiste, infatti, un’altra faccia della costa d’Amalfi, fatta di piccoli borghi montani, dall’aspetto medievale, ricchi di storia e monumenti imperdibili. La regina di tali borghi è sicuramente Ravello, piccolo paese situato a ben 365 m sul livello del mare, che letteralmente si affaccia su Maiori, Minori e Amalfi.
E perché mai, penserete, dovremo affrontare 3 km di tortuose curve in salita (e poi in discesa) sottraendo alla nostra vacanza una mezza giornata di mare, per vedere un piccolo paese di montagna? Ne vale veramente la pena? E perché?
La risposta a tutte queste domande è una sola: SI, perché a Ravello vi sembrerà di toccare con un dito il blu del cielo in cui il giorno prima vi siete immersi con un tuffo in mare!
Una sola parola è la prova di quanto appena detto: Villa Cimbrone. All’interno del suo parco (aperto al pubblico tutti giorni della settimana previo pagamento di un biglietto di 7 euro a persona) troverete il cosiddetto “Viale dell’Immenso” (una stradina coperta da un fitto pergolato di profumata wisteria sinensis che raggiunge talvolta anche i 180 cm di lunghezza), che si conclude con il Tempio di Cerere: benvenuti in Paradiso! Da questo punto, infatti, inizia la “Terrazza dell’Infinito, un balcone ornato con busti settecenteschi a strapiombo sul mare: da lì sarà davvero difficile l’azzurro del cielo da quello mare! Quando sarete lì, se quella balconata vi sembrerà familiare, non vi state sbagliando: è stata girata qui una scena del film “La principessa Sissi”.
La villa è facile da raggiungere: si trova in via Santa Chiara 26 a soli dieci minuti a piedi dal centro di Ravello.
Non siete ancora convinti? Altro nome, altra meraviglia: Villa Rufolo. E’ una delle ville più antiche di Ravello, fatta costruire dall’importante famiglia locale dei Rufolo (a cui apparteneva il personaggio Landolfo Rufolo,  protagonista della novella di Boccaccio, contenuta nel Decamerone). In questa villa si tennero banchetti in onore dei vari sovrani di Napoli. Quando la potenza dei Rufolo decadde, anche la villa divenne fatiscente, fino a quando nel 1851 fu acquistata da uno scozzese che la riportò all’antico splendore, soprattutto nei suoi ambienti esterni. “Un bel giardino come tanti altri?” potreste pensare, ma vi sbagliate! Il giardino di Villa Rufolo ha qualcosa di magico: pensate che  il noto compositore Wagner, quando lo vide nel 1880, esclamò di aver finalmente trovato la scenografia per il giardino di Klingsor, cioè per una scena contenuta nel secondo atto della sua opera “Parsifal”. In ricordo di questo legame fra la villa e Wagner, ogni estate si tengono concerti all’aperto proprio nel “giardino di Klingsor”. Le meraviglie di Villa Rufolo non sono finite: durante la visita potrete ammirare le due torri, un magnifico chiostro in stile moresco, la balnea ed infine godere dal vivo quella che è la cartolina più conosciuta di Ravello: un pino secolare proteso al centro  delle due cupole della Chiesa dell’Annunziata e dietro il verde dei Monti Lattari che si tuffano in mare.
Volete altro? Ecco una meraviglia per gli amanti dell’arte medievale: il Duomo di Ravello, costruito nel 1086 e quindi una delle cattedrali più antiche d’Italia; qui è custodita un’ampolla con il sangue di San Pantaleone che, come quello di San Gennaro, subisce il fenomeno della liquefazione. Potremmo continuare con la lista delle chiese da visitare, ognuna unica per una particolarità, ma lasciamo a voi la gioia di scoprirle.
E per gli amanti dello shopping? Le viuzze del centro storico medievale sono letteralmente costellate di botteghe e negozietti in cui sono in vendita oggetti tipici della costiera e di Ravello, tutti rigorosamente fatti a mano con materie prime italiane: ceramiche, piastrelle e gioielli in oro o creati con quanto il mare regala agli artigiani della costiera.
Prenotate la vostra escursione a Ravello con Naples Tour Service: sarete prelevati da qualsiasi punto vogliate e condotti a bordo di comodi e climatizzati minivan, dotati di wi-fi all’ingresso del centro storico di Ravello. All’orario prestabilito, il nostro autista sarà lì ad aspettarvi per ricondurvi al punto di partenza o in qualsiasi altro posto vogliate.
Contattate Naples Tour Service e vi godrete a pieno la vostra giornata a Ravello: non dovrete preoccuparvi dell’itinerario né di come affrontare le curve della Costiera Amalfitana né di dove parcheggiare l’auto, una volta giunti a Ravello.
Se siete amanti del mare e proprio non riuscite a rinunciare ad un tuffo nelle acque cristalline della costiera? Ditelo al momento della prenotazione e, finita la visita a Ravello, il nostro autista vi condurrà sull’unica spiaggia di Ravello, posta giù vicino ad Atrani, dove potete fare un bagno rilassante. 
E se invece amate gustare i prodotti del posto che vedete? Niente paura. Abbiamo pensato pure a questo: potete infatti abbinare l’escursione “Ravello walking tour” con quella “Ravello wine-tour”!


Filtra per Porto di partenza Escursioni dal Porto di Napoli Escursioni dal Porto di Salerno
Filtra per categoria Escursioni dai porti Servizio Tour privati Tour giornaliero da Napoli

Condividi questa pagina!

Scrivi una recensione!

Pessimo
Buono

Modulo richiesta informazioni


Telefono

+39 348 5262862

Address

Via Casa Lauro, 32
80063 Piano di Sorrento (NA)
Italy
Chat on WhatsApp